Via Nazionale
- Indirizzo
Via Nazionale - 00184 Roma
-
Via Nazionale - 00184 RomaCome arrivareScopri il percorso migliore
- Fermate nelle vicinanze
Termini (587 m)
tram 145Termini (587 m)
tram 145Barberini (539 m)
metropolitana ARepubblica (294 m)
metropolitana ATermini (671 m)
metropolitana B1BACavour (638 m)
metropolitana B1BTermini (671 m)
metropolitana B1BACavour (638 m)
metropolitana B1BTermini (671 m)
metropolitana B1BARoma Termini (670 m)
treno FL4FL4Leonardo ExpressFL8FL7FL6FL5FL4Roma Termini (670 m)
treno FL4FL4Leonardo ExpressFL8FL7FL6FL5FL4Roma Termini (670 m)
treno FL4FL4Leonardo ExpressFL8FL7FL6FL5FL4Roma Termini (670 m)
treno FL4FL4Leonardo ExpressFL8FL7FL6FL5FL4Roma Termini (670 m)
treno FL4FL4Leonardo ExpressFL8FL7FL6FL5FL4Roma Termini (670 m)
treno FL4FL4Leonardo ExpressFL8FL7FL6FL5FL4Roma Termini (670 m)
treno FL4FL4Leonardo ExpressFL8FL7FL6FL5FL4Roma Termini (670 m)
treno FL4FL4Leonardo ExpressFL8FL7FL6FL5FL4Termini Laziali (1 km)
treno Termini - Centocelle
Via Nazionale è una via di Roma che da piazza della Repubblica conduce verso piazza Venezia, fermandosi a largo Magnanapoli. Nel suo percorso attraversa i rioni di Castro Pretorio e Monti.
Fin dalla progettazione iniziale, via Nazionale fu pensata come un'arteria molto ampia, necessaria per creare un collegamento veloce e il più possibile rettilineo tra la stazione centrale della capitale e il Tevere, oltre il quale si prevedeva, già dal 1873, l'urbanizzazione intensiva dei "Prati di Castello". Questa intenzione fu messa in pratica nel 1886, con la deliberazione di un secondo ampio tracciato tra piazza Venezia e il fiume, che divenne il corso Vittorio Emanuele II.
Lungo la nuova strada furono edificati, negli ultimi tre decenni dell'800, grandi alberghi nella parte iniziale, la Chiesa di San Paolo dentro le Mura (1880, prima chiesa cristiana non cattolica costruita a Roma dopo l'unità d'Italia), immobili d'abitazione destinati alla nuova borghesia della capitale, e anche edifici a destinazione pubblica come il Palazzo delle Esposizioni (1883), il Teatro Eliseo (1900), Palazzo Koch - sede della Banca d'Italia (1892).
I lavori per la costruzione e l'urbanizzazione della via Nazionale richiesero, fra l'altro, lo sbancamento della parte nord del giardino della Villa Aldobrandini, con la costruzione dell'attuale muro di contenimento. Nel corso di questi stessi lavori (1875) emersero le tracce della Porta Sanqualis attualmente visibili nell'aiuola centrale di largo Magnanapoli.
COME ARRIVARE
Metro A: È raggiungibile dalla stazione Repubblica.
Trova gli alloggi nelle vicinanze