Sciopero dei Trasporti a Firenze il 20 Settembre 2024
Informazioni sugli orari di servizio garantiti durante la giornata di sciopero.

Venerdì 20 settembre 2024, Firenze sarà coinvolta in uno sciopero nazionale dei trasporti che interesserà sia i servizi urbani che extraurbani. Questo sciopero, proclamato dai sindacati di base USB Lavoro Privato, COBAS Lavoro Privato, ADL Cobas, SGB Sindacato Generale di Base e Cub Trasporti, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni su diverse problematiche del settore.
OPERATORI COINVOLTI
- Autolinee Toscane: I bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni. Le fasce di garanzia per il servizio urbano ed extraurbano saranno dalle 4:15 alle 8:14 e dalle 12:30 alle 14:29.
- Gest Tramvia: La tramvia di Firenze garantirà il servizio nelle fasce orarie dalle 6:30 alle 9:30 e dalle 17:00 alle 20:00. Negli altri orari, il servizio dipenderà dall’adesione del personale allo sciopero. A GEST la percentuale di adesione a precedenti scioperi indetti dalle medesime sigle sindacali è stata del 2% nel settore Movimento.
MOTIVAZIONI DELLO SCIOPERO
I sindacati hanno indetto lo sciopero per rivendicare:
- Un aumento salariale di 300 euro.
- La riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali a parità di salario.
- La riduzione del periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti.
- L’adeguamento delle tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
- Il blocco delle privatizzazioni e delle relative gare di appalto per il trasporto pubblico locale.
- La mancata convocazione per la trattativa del rinnovo del contratto nazionale di lavoro.
IMPATTI SULLA CITTA'
Lo sciopero avrà un impatto significativo sulla mobilità cittadina. I pendolari e gli studenti potrebbero riscontrare difficoltà negli spostamenti, soprattutto fuori dalle fasce di garanzia. Si consiglia di pianificare gli spostamenti con anticipo e di consultare i siti ufficiali degli operatori per aggiornamenti in tempo reale.
CONSIGLI PER I VIAGGIATORI
- Consultare i siti ufficiali: Per informazioni aggiornate, visitare i siti di Autolinee Toscane (at-bus.it) e Gest Tramvia (gestramvia.it).
- Utilizzare i social media: Seguire i canali social degli operatori per aggiornamenti in tempo reale.
- Pianificare alternative: Considerare l’uso di mezzi alternativi come biciclette, car sharing o taxi.
Lo sciopero del 20 settembre 2024 rappresenta un momento cruciale per il settore dei trasporti pubblici in Italia. È fondamentale rimanere informati e preparati per minimizzare i disagi e supportare le legittime richieste dei lavoratori