Sciopero dei Trasporti a Bari il 20 Settembre 2024
Informazioni sugli orari di servizio garantiti durante la giornata di sciopero.

Il 20 settembre 2024, Bari sarà coinvolta in uno sciopero nazionale dei trasporti che interesserà l’intero paese. Questo sciopero, indetto dai sindacati CUB Trasporti, Cobas Lavoro Privato, ADL Cobas e Sindacato Generale di Base, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e le autorità su diverse questioni cruciali per i lavoratori del settore.
MOTIVAZIONI DELLO SCIOPERO
Le principali ragioni alla base dello sciopero includono:
- Aumento salariale di 300 euro.
- Riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, mantenendo lo stesso salario.
- Miglioramento delle condizioni di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
- Blocco delle privatizzazioni e delle gare di appalto per il trasporto pubblico locale (TPL).
OPERATORI COINVOLTI
A Bari, lo sciopero coinvolgerà AMTAB (Azienda Mobilità e Trasporti Autobus Bari), responsabile del servizio di autobus urbani.
MODALITA' DELLO SCIOPERO
Lo sciopero avrà una durata di 24 ore, secondo le seguenti modalità:
- personale di esercizio TPL (conducenti, operatori di esercizio, verificatori titoli di viaggio, addetti esercizio):
dalle ore 00:00 alle ore 05:29
dalle ore 08:30 alle ore 12:29
dalle ore 15:30 alle ore 00:00 - personale impianti fissi (uffici, officine, depositi, autorimesse e sosta):
intera giornata lavorativa
Durante le ore di sciopero, secondo quanto previsto dall’art. 6 e 7 del regolamento di servizio, saranno assicurate alcune prestazioni minime indispensabili:
- Centro Operativo: 2 unità
- Numero Verde: 1 unità
- Impianti di aree di sosta automatizzate: 1 unità per ogni impianto
- Squadra antincendio/emergenza: 1 unità
- Manutenzione e rimessaggio: 1 Capo Operatore, 2 Operatori e 2 Collaboratori di Esercizio (conducenti di rimessa)
IMPATTI PREVISTI
Durante lo sciopero, si prevedono significativi disagi per i pendolari e per chiunque utilizzi i mezzi pubblici per spostarsi in città. È consigliabile pianificare in anticipo i propri spostamenti e considerare alternative come il car sharing, il bike sharing o l’uso di mezzi privati.
CONSIGLI PER I VIAGGIATORI
- Verifica gli orari: consulta i siti web degli operatori per aggiornamenti in tempo reale.
- Pianifica percorsi alternativi: considera l’uso di mezzi privati o servizi di mobilità condivisa.
- Parti in anticipo: prevedi tempi di viaggio più lunghi del solito.
- Contattare il Numero Verde: 800 450444.
Lo sciopero nazionale dei trasporti del 20 settembre 2024 rappresenta un’importante occasione per i lavoratori del settore di far sentire la propria voce. Sebbene i disagi siano inevitabili, è fondamentale comprendere le motivazioni alla base della protesta e supportare le richieste di miglioramento delle condizioni lavorative e salariali.
Per ulteriori aggiornamenti, continua a seguire le notizie locali e i comunicati degli operatori del trasporto pubblico.