Napoli, caos trasporti per lo sciopero del 24 gennaio 2024 - AGGIORNATO
Scopri le ragioni della protesta, i mezzi ANM ed EAV coinvolti e gli orari delle fasce di garanzia.

Mercoledì 24 gennaio 2024 si terrà uno sciopero nazionale di 24 ore dei lavoratori del trasporto pubblico, proclamato dal sindacato USB. Lo sciopero riguarderà bus, tram, metro, funicolari e treni metropolitani, causando disagi e rallentamenti per i cittadini di Napoli e provincia. Contestualmente sarà presente una seconda azione di sciopero aziendale dalle ore 03:00 del 24 gennaio alle ore 03:00 del 25 gennaio.
LE RAGIONI DELLO SCIOPERO
Lo sciopero è stato proclamato da Usb e altre sigle sindacali minori, tra cui Cub, Orsa, Sub, Cobas, Adl e Sgb. Le motivazioni della mobilitazione sono molteplici e riguardano sia le condizioni di lavoro dei dipendenti del trasporto pubblico, sia la qualità del servizio offerto agli utenti. Tra le principali rivendicazioni, ci sono:
- il libero esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, dopo i tentativi di limitarlo da parte del governo;
- il superamento dei salari d’ingresso troppo bassi e la garanzia dell’applicazione dei contratti nazionali e aziendali ai neo assunti;
- la modifica del criterio che favorisce gli appalti e i subappalti a società che offrono servizi di scarsa qualità e lavoro sottopagato, a scapito degli investimenti pubblici sul trasporto su ferro e su gomma;
- la sicurezza dei lavoratori e del servizio, con l’introduzione del reato di omicidio sul lavoro;
- il salario minimo per legge a 10 euro l’ora, contro la precarietà e i contratti atipici;
- una legge sulla rappresentanza che superi il monopolio delle organizzazioni sindacali e delle associazioni datoriali di categoria;
- il blocco delle spese militari e dell’invio di armi in Ucraina, e più in generale una politica di pace e di solidarietà internazionale.
GLI ORARI DELLO SCIOPERO
LINEE ANM
Lo sciopero avrà una durata di 24 ore e interesserà tutti i mezzi di trasporto pubblico locale gestiti da ANM, ovvero bus, tram, metro e funicolari.
Linee di superficie: (tram, bus, filobus)
Il servizio è garantito dalle ore 5:30 alle ore 8:30 e dalle ore 17:00 alle ore 20:00. Le ultime partenze vengono effettuate 30 minuti prima dell’inizio dello sciopero e riprendono circa 30 minuti dopo la fine dello sciopero.
Funicolari
Mergellina, Centrale e Montesanto ultima corsa del mattino garantita alle ore 09.20. Il servizio riprende con la prima corsa pomeridiana delle ore 17.00. Ultima corsa serale ore 19:50.
Impianto di Chiaia chiuso. Attivo servizio navetta NC (segue fasce garanzia bus).
Metro Linea 1
Prima corsa mattinale da Piscinola ore 06:30 e da Garibaldi ore 07:10. In caso di adesione, ultima corsa mattinale da Piscinola ore 09:12 e da Garibaldi ore 09:07. Il servizio riprende con la prima corsa pomeridiana da Piscinola ore 17:00 e da Garibaldi ore 17:40. L’ultima corsa serale è garantita da Piscinola ore 19:33 e da Garibaldi alle ore 19:28.
LINEE EAV
Lo sciopero riguarderà anche l’EAV, la società che gestisce le linee ferroviarie regionali..
Per il dettaglio delle fasce orarie di garanzia, si rimanda al sito web di EAV.