Modifiche al Trasporto Pubblico di Roma per il Roma Pride 2024
Roma Pride 2024: guida alle modifiche del trasporto pubblico e le deviazioni per il Grande Evento

In vista del Roma Pride 2024, che si terrà sabato 15 giugno 2024, la città di Roma si prepara ad accogliere l’evento con importanti modifiche alla viabilità e al trasporto pubblico. L’evento, che celebra i valori dell’inclusione e della diversità, vedrà un corteo colorato attraversare le strade del centro storico, partendo da piazza della Repubblica e concludendosi a viale delle Terme di Caracalla.
CHIUSURE STRADALI E DEVIAZIONI
Le strade interessate dal percorso del corteo saranno chiuse al traffico veicolare per garantire la sicurezza dei partecipanti. Le chiusure inizieranno dalle ore 13:00 a piazza della Repubblica, con la partenza dei carri prevista per le ore 16:30. Il corteo raggiungerà il suo punto di arrivo alle ore 19:00, con la conclusione dell’evento fissata per le ore 20:00.
LINEE BUS MODIFICATE
Le linee di autobus che normalmente transitano per le vie del centro subiranno deviazioni. Le linee interessate dalle modifiche sono: 3L, 5, 14, 16, 38, 40, 51, 60, 64, 66, 70, 71, 75, 81, 82, 85, 87, 90, 92, 105, 117, 118, 160, 170, 223, 310, 360, 590, 628, 649, 714, 910, H, C2, C3.
DIVIETI DI SOSTA
Saranno istituiti divieti di sosta già prima delle ore 13:00 in diverse aree, tra cui piazza della Repubblica, via delle Terme di Caracalla, via Enrico De Nicola, via Liberiana, via delle Terme di Diocleziano e via Cavour.
IL TRENO DELL'INCLUSIVITA'
In occasione del Pride, ATAC ha introdotto il ‘treno dell’inclusività’ sulla metro A, decorato internamente con i colori dell’arcobaleno. Questo treno simboleggia il rispetto per i diritti di ogni individuo e rimarrà in servizio per tutta l’estate.
Il Roma Pride è un momento di festa e riflessione, e le modifiche al trasporto pubblico sono pensate per facilitare la partecipazione e garantire la sicurezza di tutti. La città si tinge di arcobaleno per celebrare l’amore e l’uguaglianza, e il trasporto pubblico si adatta per diventare parte di questa vibrante celebrazione.