Cerca
Fronte del porto

Fronte del porto

Teatro Elfo Puccini - Sala Shakespeare

teatro

Fronte del porto

teatro

Fronte del porto
EVENTO TERMINATO
Avvertenze Le informazioni sugli eventi sono soggette a modifiche. Controlla il link di dettaglio dell'evento per gli aggiornamenti più recenti riguardanti prezzi, disponibilità e date.

DURATA
2 ore e 10 minuti

Alessandro Gassmann costruisce uno spettacolo che ci trascina nella Napoli di quasi 40 anni fa: i colori della moda sono sgargianti e la sonorità è quella dei film dell'epoca. Un cast di 12 attori straordinari porta in scena una storia corale dalla forte carica emotiva e sociale, fatta di relazioni intense e rabbiose e di atmosfere cariche di suspense.

Dopo Qualcuno volò sul nido del cuculo, il regista torna a lavorare con Daniele Russo, dirigendolo in un'altra riscrittura di una storia ‘cinematografica’: l'adattamento teatrale firmato da Enrico Ianniello di Fronte del porto. Attore, scrittore, traduttore e regista non nuovo a esperienze di trasposizione scenica, Ianniello ha immaginato la storia a partire dall'omonima opera dell'americano Budd Schulberg (a sua volta ispirato da un'inchiesta giornalistica dell'epoca, diventata la base della sceneggiatura del film di Elia Kazan che vinse otto oscar nel 1954) e dall'adattamento teatrale realizzato, in seguito, dall'inglese Steven Berkoff.

 

di Budd Schulberg con Stan Silverman

traduzione e adattamento Enrico Ianniello
uno spettacolo di Alessandro Gassmann

scene Alessandro Gassmann, costumi Mariano Tufano
musiche Pivio e Aldo De Scalzi
luci Marco Palmieri, videografie Marco Schiavoni, sound designer Alessio Foglia
con Daniele Russo
e con Emanuele Maria Basso, Antimo Casertano, Antonio D’Avino, Sergio Del Prete, Francesca De Nicolais, Manuel Severino, Ernesto Lama, Daniele Marino, Biagio Musella, Pierluigi Tortora, Bruno Tràmice
aiuto regia Emanuele Maria Basso
produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

Carta Cultura 2025 - La Feltrinelli
Pubblicità

DURATA
2 ore e 10 minuti

Alessandro Gassmann costruisce uno spettacolo che ci trascina nella Napoli di quasi 40 anni fa: i colori della moda sono sgargianti e la sonorità è quella dei film dell'epoca. Un cast di 12 attori straordinari porta in scena una storia corale dalla forte carica emotiva e sociale, fatta di relazioni intense e rabbiose e di atmosfere cariche di suspense.

Dopo Qualcuno volò sul nido del cuculo, il regista torna a lavorare con Daniele Russo, dirigendolo in un'altra riscrittura di una storia ‘cinematografica’: l'adattamento teatrale firmato da Enrico Ianniello di Fronte del porto. Attore, scrittore, traduttore e regista non nuovo a esperienze di trasposizione scenica, Ianniello ha immaginato la storia a partire dall'omonima opera dell'americano Budd Schulberg (a sua volta ispirato da un'inchiesta giornalistica dell'epoca, diventata la base della sceneggiatura del film di Elia Kazan che vinse otto oscar nel 1954) e dall'adattamento teatrale realizzato, in seguito, dall'inglese Steven Berkoff.

 

di Budd Schulberg con Stan Silverman

traduzione e adattamento Enrico Ianniello
uno spettacolo di Alessandro Gassmann

scene Alessandro Gassmann, costumi Mariano Tufano
musiche Pivio e Aldo De Scalzi
luci Marco Palmieri, videografie Marco Schiavoni, sound designer Alessio Foglia
con Daniele Russo
e con Emanuele Maria Basso, Antimo Casertano, Antonio D’Avino, Sergio Del Prete, Francesca De Nicolais, Manuel Severino, Ernesto Lama, Daniele Marino, Biagio Musella, Pierluigi Tortora, Bruno Tràmice
aiuto regia Emanuele Maria Basso
produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini


Dove alloggiare

Trova gli alloggi nelle vicinanze

Carta Cultura 2025 - La Feltrinelli
Pubblicità